Un’architettura silenziosa, diretta e dalle forme pure
Istituto Zooprofilattico di AnconaAncona
Anita Sardellini e Andrea Marasca intervengono alla conferenza organizzata dai Corsi di Laurea di ingegneria Civile, Edile e Edile Architettura presso l'Università Politecnica delle Marche
Lezione di Andrea Marasca presso il corso di Legislazione delle Opere pubbliche all'Università Politecnica delle Marche, su invito del Prof. Salvatore Menditto.
Sardellini Marasca Architetti è uno studio di architettura con sede nelle Marche, ad Ancona, guidato da Anita Sardellini (fondatrice), Andrea Marasca e Giorgio Marasca.
Professionalità, esperienza, un profondo legame con il territorio e diversi riconoscimenti acquisiti negli anni: fondato nel 1970, lo studio è un punto di riferimento nel settore dell’architettura e dell’interior design.
→ vai alla sezione
Da sempre impegnati nella ricerca della qualità in architettura, lo studio sviluppa la progettazione impegnandosi nel dare forma e spazio alle aspettative del cliente garantendo la gestione e il controllo del costo complessivo dell’opera sia per opere private che pubbliche. La nostra è un’architettura di immediata comprensibilità che attraverso un’attenta sinergia col contesto lo valorizza e lo trasforma creando nuove identità tra costruito e natura. Edifici semplici, rigorosi, silenziosi e dalle forme pure fanno dello studio un punto di riferimento dell’architettura contemporanea del centro Italia.
→ vai alla sezioneLo studio si occupa da sempre di interior design e ristrutturazioni ed ha realizzato nel tempo più di 400 progetti con grande soddisfazione dei clienti.
I nostri architetti, cresciuti sotto la sapiente guida dell’arch. Anita Sardellini, seguono il progetto dal concept iniziale fino alla realizzazione dei dettagli costruttivi e degli arredi su misura per appartamenti, uffici, ville e il mondo del contract.
Grazie agli attuali strumenti di visualizzazione grafica lo studio è in grado di accompagnare il cliente nella comprensione dello spazio progettato e nella selezione accurata di dettagli e finiture. Progetti sempre unici e tagliati su misura del cliente fanno dello studio un punto di riferimento nel mondo dell’interior design.
È sempre più frequente che lo studio venga coinvolto per la risoluzione di programmi progettuali complessi, anche alla scala urbana. In tali progetti l’impegno dello studio è finalizzato alla ricerca della migliore soluzione che valorizzi il contesto e le aspettative del cliente gestendo e coordinando tutte quelle azioni capaci di trasformare lo spazio in un luogo sempre stimolante. Progettiamo spazi pubblici ed edifici attraenti ed inclusivi rafforzando il legame tra le persone e il luogo.
→ vai alla sezioneLo studio, attraverso una selezione accurata di consulenti e partners accompagna il committente o il condominio per la gestione delle pratiche e della progettazione relative al SUPERBONUS 110%.
Il nostro studio è tra quei pochi in grado di andare oltre il dovuto intervento di riqualificazione energetica/sismica proponendo una progettazione integrata che valorizzi esteticamente l’immagine dell’edificio e che sia in grado di dargli un nuovo appeal, con gli stessi costi di un intervento standard.
Sardellini Marasca Architetti partecipa da sempre a concorsi e selezioni pubbliche su progetto. Negli ultimi anni è diventato un punto di riferimento in Italia per la realizzazione di edifici di media/grande scala come complessi scolastici, uffici, laboratori, centri civici, sedi direzionali, autostazioni ma capace comunque di confrontarsi in ogni settore dell’architettura e del recupero di beni vincolati, assicurando un processo integrato e certificato della progettazione tramite la metodologia BIM. Lo studio si avvale di un qualificato team affiatato di consulenti e partnes che le permettono di competere e vincere competizioni su tutto il territorio nazionale.
L’adozione della metodologia BIM nello sviluppo dei progetti dello studio, ci consente di realizzare modelli tridimensionali dell’opera e di avere quindi il controllo di tutte le informazioni derivanti dalle varie discipline. Tale metodologia consente notevoli risparmi in termini di tempo, riducendo gli errori e le interferenze fra le diverse discipline e promuovendo un processo integrato fra i diversi professionisti coinvolti in ogni fase della progettazione.